Design e comunicazione per la sanità
Book (italiano):
Da diversi decenni la psiconeuroimmunologia spiega come un contesto psicologicamente connotato, positivo o negativo, sia in grado d'influire sul nostro sistema nervoso, attivando reazioni del sistema immunitario, capaci d'influenzare il nostro benessere, di determinare stati patologici, d'influire su guarigioni. Accanto alle numerose spiegazioni mediche di come il cosiddetto stress sia alla base di molte patologie, si affiancano esperienze di "miracolose" guarigioni, e la medicina pone una crescente attenzione a contesti human centred dei luoghi della salute. Questo libro raccoglie testimonianze, ipotesi, suggerimenti su come organizzare ambienti ospedalieri e in genere di cura per favorire l'attivazione di atteggiamenti positivi del malato, spesso coadiuvanti nella guarigione, e comunque mai negativi. Soprattutto raccoglie progetti, talvolta a livello di concept, in altri casi a livello di proposte operative mature, formulate da parte di studenti di corsi universitari di Design e di Comunicazione. L'idea di trasformare gli ospedali da luoghi della malattia a luoghi della speranza non solo contamina energie giovani capaci di lanciarsi in progetti in cui le componenti estetico-artistiche influenzano la progettazione degli spazi della sanità, ma anche ha mostrato interessamento da parte di operatori del settore, determinando nascenti collaborazioni con strutture sanitarie pubbliche e private. Il presente libro, con diverse decine di proposte, è il secondo di una serie che vede una crescente collaborazione tra contesti universitari e ambienti istituzionali. Marco Maiocchi. Fis
|
Quantity
|

|
|