L'ombra delle parole
Book (italiano):
Una frase, lasciata incompiuta, scritta a margine di un libro usato colpisce
in modo inaspettato il nuovo lettore. La frase, che lui conosce per intero, è
proprio sua, nata tra sogni e immaginazione. Non può che mettersi alla ricerca
di chi quella frase ha scritto. E questo lo spunto del racconto contenuto
nella seconda parte del libro, quella centrale. Con una struttura insolita, la
prima e la terza parte contengono invece dei frammenti essenziali per
conoscere il protagonista, un io narrante sospeso tra ricordi e percezioni in
un cerchio che si chiude. Del resto questa è una differenza sostanziale tra
storie e vita. Nelle storie conosciamo i personaggi con il procedere della
trama, nella vita sappiamo spesso già molto degli altri e soprattutto di noi
ben prima che il racconto abbia inizio e talora ben oltre la sua fine. Come un
prisma decompone la luce così le circostanze frammentano l'immaginaria unità
di chi le attraversa. Le parole servono a ricordare, esplorare, forse a
capire. Ma è davvero decifrabile l'agire umano? Oppure, se fosse in fondo
semplice la sua complessità?
|
Quantity
|

|
|