Libreria Universitaria Unilibro






















Lumen, imago, pictura. La luce nella storia dell'ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio








Lumen, imago, pictura. La luce nella storia dell'ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio
Author
Ebert-Schifferer S. (cur.); Roccasecca P. (cur.); Thielemann A. (cur.)
Lumen, imago, pictura. La luce nella storia dell'ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio su Unilibro.it
Publisher
De Luca Editori D'Arte
Isbn
8865573759
EAN
9788865573754
Pub. date
2018
Curator
Ebert-Schifferer S.; Roccasecca P.; Thielemann A.
Classification
arti
Pages
224
Price
€ 80,00 + € 5,00  
Because of the difficulty to find this product, its price will be increased of € 5,00 to cover of our additional costs.





Book (italiano):
In che modo la scienza della visione ha contribuito alla teoria e pratica della rappresentazione visiva? E, viceversa, in che modo la teoria e la pratica della rappresentazione pittorica possono aver contribuito allo sviluppo della scienza della visione e del visibile? La moderna definizione scientifica di immagine è il risultato della trasformazione del concetto di luce, avvenuta tra XIII e XIV secolo, per effetto di una lunga elaborazione delle esperienze fisiche che ha portato la luce ad essere riconosciuta come un fatto fisico. Nel XV secolo, l'immagine proiettata da un fascio di luce era compreso dai filosofi della natura come una "forma e colore" della luce emessa da quel corpo. Ma già all'inizio del XVI secolo, la consapevolezza degli effetti della proiezione luminosa su una superficie fu testimoniata con chiarezza da Leonardo da Vinci, che per primo paragonò alla pittura le forme e i colori delle proiezioni luminose su un foglio di carta. Johannes Kepler fu il primo ad elaborare, nel 1604, la distinzione teorica tra immagine reale (quella proiettata su un supporto) da lui chiamata "pictura", e quella virtuale chiamata "imago"; che non avendo supporto materiale rimane pura proiezione luminosa. Da questo percorso storico nasce il convegno interdisciplinare Lumen, imago, pictura tenutosi il 12 e 13 aprile 2010 alla Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte e all'Accademia di Belle Arti di Roma, con l'obiettivo di analizzare il contributo dei saperi artistici alla costituzione del moderno concetto di immagine basato sulla concezione della luce


Quantity






Informations about the books are partially provided by Informazioni Editoriali
to Libreria Universitaria Unilibro - MailTrade srl


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Lumen, imago, pictura. La luce nella storia dell'ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio by Ebert-Schifferer S. (cur.); Roccasecca P. (cur.); Thielemann A. (cur.)


Lumen, imago, pictura. La luce nella storia dell'ottica e nella rappresentazione visiva da Giotto a Caravaggio by Ebert-Schifferer S. (cur.); Roccasecca P. (cur.); Thielemann A. (cur.) Book-In che modo la scienza della visione ha contribuito alla teoria e pratica della rappresentazione visiva? E, viceversa, in che modo la teoria e la ... , produttore De Luca Editori D'Arte , genere arti


Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online