Bilateralità pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016
Book (italiano):
Con la sentenza n. 52 del 10 marzo 2016, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla nota vicenda delle trattative (mai aperte) tra il Governo italiano e l'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) per la stipula di un'intesa. Nello specifico, la Consulta ha definito il conflitto di attribuzioni proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, in nome proprio e del Governo, nei confronti della Corte di Cassazione, sezione unite civili, in relazione alla sentenza 28 giugno 2013, n. 16305. Gli orientamenti del Giudice delle Leggi sono di notevole interesse per una pluralità di motivazioni, ma, soprattutto, in riferimento all'asserita doverosità dell'avvio delle trattative e alla controversa natura di atti politici delle deliberazioni governative in materia (in quanto tali da ritenersi o meno sottratte al sindacato giurisdizionale nell'ipotesi di omesso esercizio dell'iniziativa legislativa funzionale all'ovvio dell'iter della legge di approvazione dell'intesa).
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Bilateralitą pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016 by Parisi M. (cur.)
Bilateralitą pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016 by Parisi M. (cur.) Book-Con la sentenza n. 52 del 10 marzo 2016, la Corte costituzionale si č pronunciata sulla nota vicenda delle trattative (mai aperte) tra il Governo ... , produttore Editoriale Scientifica , genere DIRITTO
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|