La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa
Book (italiano):
Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo processo di maturazione e non di scelte contingenti di una classe politica esposta a precari equilibri di governo. Il quesito di fondo risiede nel dubbio da sciogliere circa il risultato raggiunto rispetto all'obiettivo da conseguire, tenuto conto della frammentarietà della disciplina e dell'aspirazione alla sua reductio ad unum incentrata sui principi personalista e solidaristico. La consapevolezza che la partecipazione del cittadino costituisce uno strumento irrinunciabile per il perseguimento del bene comune diviene assunto omni condiviso, rinsaldando l'idea, introdotta dalla Riforma del Titolo V, della centralità del principio di sussidiarietà nel sistema pluralista e decentrato.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa by Lazzaro Carmine
La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa by Lazzaro Carmine Book-Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo ... , produttore Edizioni Scientifiche Italiane , genere diritto
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|