Essere donne in pandemia. Analisi di percorsi di generazione e amplificazione delle disuguaglianze di genere
Book (italiano):
Cosa è successo alla vita delle donne a seguito della pandemia da COVID-19? In questa fase storica di transizione, diventa importante comprendere come l'umanità si stia adeguando ai nuovi equilibri imposti dall'emergenza e a tutte le conseguenze che ad essa si riferiscono. Da più parti si susseguono studi e descrizioni su come la crisi, sanitaria e soprattutto socioeconomica, stia impattando sulle fasce di popolazione già vittime di iniquità con un'azione sindemica di amplificazione delle disuguaglianze già esistenti. Tutto ciò è particolarmente rilevante quando si affronta il tema dell'equità di genere. La pandemia sta mostrando i suoi effetti maggiori sulle donne, inasprendo problematiche preesistenti. L'indagine promossa dal Centro Regionale per la Salute Globale - CERSAG - della Regione Umbria nell'ambito del "Laboratorio per l'Equità" ha voluto esplorare gli effetti della pandemia e delle sue conseguenze sulla vita delle donne attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa, a partire da evidenze internazionali e fino al dettaglio del contesto regionale umbro.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Essere donne in pandemia. Analisi di percorsi di generazione e amplificazione delle disuguaglianze di genere by Marceddu Elisa; Fioretti Giada; Salvadori Nicola
Essere donne in pandemia. Analisi di percorsi di generazione e amplificazione delle disuguaglianze di genere by Marceddu Elisa; Fioretti Giada; Salvadori Nicola Book-Cosa è successo alla vita delle donne a seguito della pandemia da COVID-19? In questa fase storica di transizione, diventa importante comprendere ... , produttore Cultura e Salute Editore Perugia , genere scienze sociali
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|