L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande guerra: arte, ingegno e industria
Book (italiano):
Nel corso della prima guerra mondiale, la possibilità di scrutare il nemico offerta dalla nascente arma aerea e da più sofisticati mezzi di osservazione rese indispensabile, in ogni esercito in lotta, la creazione di strumenti che permettessero di proteggere uomini, mezzi e postazioni. Nascondersi efficacemente, dissimulare alla vista le proprie armate, creare punti di osservazione mimetizzati nella natura significava limitare le perdite ma anche utilizzare il fattore sorpresa negli assalti, entrambi aspetti fondamentali nella guerra di posizione e logoramento che si stava combattendo al fronte. Per raggiungere questi scopi divenne fondamentale la collaborazione di ingegneri, pittori, scultori e scenografi, che lavorarono nel settore del mascheramento, avviato in Italia nel 1917 sull'esempio della Francia. Sulla base di fonti archivistiche in gran parte inedite, in questo libro si presenta per la prima volta in Italia una storia complessiva del camouflage, un tema sottovalutato dalla storiografia ma che ebbe un'importanza crescente in tutti gli eserciti, specie nell'ultimo decisivo anno di guerra.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande guerra: arte, ingegno e industria by Montella Fabio
L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande guerra: arte, ingegno e industria by Montella Fabio Book-Nel corso della prima guerra mondiale, la possibilità di scrutare il nemico offerta dalla nascente arma aerea e da più sofisticati mezzi di ... , produttore Tra le righe libri , genere storia d'europa
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|