![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Montagne. Mito e fortuna delle Alpi occidentali tra Ottocento e Novecento
Book (italiano): Catalogo della mostra di pari titolo. Contiene testi di vari autori che approfondiscono le sezioni dell'esposizione che tramite una trentina di dipinti offre un percorso cronologico su come la montagna è stata percepita da vari artisti dalla fine '700 a metà '900, un percorso che dall'alba dell'alpinismo, attraverso il mito delle Alpi porta alla montagna vissuta come luogo di distensione e svago.
|