L'inprevedibile leggerezza della materia. L'arte della ghisa tra Ottocento e Novecento
Book (italiano):
Tra la seconda metà dell'800 e i primi decenni del '900 molti manufatti destinati all'illuminazione e all'arredo urbano, come pure vari complementi per l'architettura, furono realizzati in fusione di ghisa: con la loro presenza contribuirono a trasformare il volto delle città divenendo anche una delle espressioni più significative della nascente industrializzazione. La tutela della memoria urbana, che si concretizza nella conservazione e nell'esposizione al pubblico di questi particolari oggetti, è il principio ispiratore della Fondazione Neri - Museo Italiano della Ghisa, nata come semplice collezione privata all'inizio degli anni Ottanta del Novecento e divenuta nel tempo un importante centro di documentazione e di ricerca, riconosciuto a livello sia nazionale che internazionale.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
L'inprevedibile leggerezza della materia. L'arte della ghisa tra Ottocento e Novecento by Bassi R. (cur.); Biasini Selvaggi C. (cur.); Massafra M. G. (cur.)
L'inprevedibile leggerezza della materia. L'arte della ghisa tra Ottocento e Novecento by Bassi R. (cur.); Biasini Selvaggi C. (cur.); Massafra M. G. (cur.) Book-Tra la seconda metą dell'800 e i primi decenni del '900 molti manufatti destinati all'illuminazione e all'arredo urbano, come pure vari complementi ... , produttore Barbieri Selvaggi , genere ARCHITETTURA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|