Il processo di formazione continua in azienda. Modelli, strumenti ed esperienze di sviluppo del capitale intellettuale
Book (italiano):
Il rischio, quando si parla di formazione continua, è di realizzare interventi formativi che soddisfino i bisogni esclusivamente dei committenti, o dei destinatari, o addirittura solamente degli stessi formatori. Ecco allora la necessità di negoziare i progetti formativi per far sì che tutti gli attori del processo di formazione continua (gli imprenditori, i lavoratori, le parti sociali, i tecnici e i formatori) trovino nella formazione una risposta ai propri bisogni e uno strumento reale di crescita. Non si tratta di definire percorsi formativi che siano un compromesso, un minimo comun denominatore tra i fabbisogni in campo, ma, assai più ambiziosamente, che siano progetti di sviluppo per il singolo e, contemporaneamente, per l'organizzazione a cui appartiene. Questo volume si propone come una raccolta organica di saggi tra loro autonomi, che approfondiscono gli aspetti operativi delle diverse fasi del processo di formazione (analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, valutazione, reperimento delle risorse finanziarie), oltre a proporre alcune esperienze significative realizzate secondo i modelli e utilizzando gli strumenti qui proposti. È un testo pensato per tutti coloro che sono 'attori' del processo di formazione, sia come tecnici (consulenti, formatori) che come parti in causa (rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro), e offre loro modelli e strumenti operativi per realizzare efficaci azioni di formazione continua in una logica di soddisfazione reciproca.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Il processo di formazione continua in azienda. Modelli, strumenti ed esperienze di sviluppo del capitale intellettuale by Ferrari F. (cur.); Fortunati F. (cur.)
Il processo di formazione continua in azienda. Modelli, strumenti ed esperienze di sviluppo del capitale intellettuale by Ferrari F. (cur.); Fortunati F. (cur.) Book-Il rischio, quando si parla di formazione continua, è di realizzare interventi formativi che soddisfino i bisogni esclusivamente dei committenti, o ... , produttore Franco Angeli , genere gestione e servizi ausiliari
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|